Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato chiesa nell'area Audio e sottoaree

Hai trovato 62 file audio    (ci sono anche 1617 testi, 68 presentazioni e 113 video)

Pagina 1 di 2  

AUDIO

19:29

1. In Ascolto - il podcast di WeCaapri il link

Dal 1° maggio e ogni due settimane un nuovo podcast audio di WeCa, Associazione WebCattolici Italiani, che racconta le esperienze di chi ha trovato nella Rete uno strumento – e un luogo – di evangelizzazione:
1. Guido Mocellin autore della rubrica di Avvenire WikiChiesa.
2. suor Naike Monique Borgo, suora orsolina e vicedirettrice dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Vicenza.
3. Don Davide Tononi. Social media e pastorale durante e dopo la pandemia.
4. Gigi de Palo. Parlare di famiglia sui social media.
5. Buone notizie e storytelling con Guido Marangoni, editorialista per il Corriere della Sera e per Famiglia Cristiana.
6. Musica e sorriso per il Vangelo con fra Wilter Malveira che pubblica su Instagram e Youtube per un pubblico di lingua portoghese.
7. “Il Vangelo in 30 secondi” con don Cosimo Schena
8. "Insegnare religione su Youtube” con Emmanuele Magli.
9. Misericordia on line con don Pasqualino di Dio
10. L’immagine si fa preghiera con Mariella Matera (Alumera)
11. La voce del parroco con don Andrea Restelli
12. Tra i giovani sui social con suor Vincenzina Botindari
13. Scrivere a matita nell’era digitale con don Tony Drazza
14. Il sostegno alla Chiesa per il bene comune con Stefano Proietti
15. L’Intelligenza Artificiale per l’evangelizzazione con don Davide Imeneo

durata: 19:29 - inserito il 27/05/2024; 208 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

2. Popecastapri il link

Dopo il primo episodio realizzato a Marzo 2023, in occasione del decimo anniversario di pontificato, il secondo episodio in cui Papa Francesco dialoga con i giovani alla viglia della GMG di Lisbona.
Disponibile anche su Spotify

durata: 26:42 - inserito il 25/07/2023; 112 visualizzazioni

33:46

3. Esercizi di Avvento - E il verbo si fece carne e prese dimora in noiascolta

Registrazione degli Esercizi Spirituali di Avvento guidati da padre Renato Colizzi sj (Roma, Chiesa del Gesù, 20- 21 - 22 dicembre 2022):
prima serata: Maria arca della nuova Alleanza (Gv 1,14; Lc 1,34-35)
seconda serata: Dio ci ha strappati dal potere delle tenebre e trasportati nel regno del suo Figlio (Col 1,13-14)
terza serata: Gesù Sapienza Eterna (Pro 8,22-31; Lc 2,42-51)

durata: 33:46 - inserito il 22/12/2022; 178 visualizzazioni

4. San Giuseppe e Festa del Papàapri il link

Puntata speciale di "Doppio Click", un programma di Radio Vaticana, dedicata ai padri nel giorno in cui ricorre la festa del papà e la Chiesa ricorda San Giuseppe. Un’occasione anche per rivivere, attraverso le parole dei Papi, il 19 marzo di anni recenti e più lontani con lo sguardo rivolto al padre putativo di Gesù e per riflettere sulla paternità, ieri ed oggi ed infine ancora la paternità nella letteratura.

inserito il 23/03/2021; 630 visualizzazioni

AUDIO / CORSI E CATECHESI

5. Rivestiti di potenza dall'altoapri il link

Catechesi di don Fabio Rosini sul Rito della Confermazione:
1. Timor di Dio e Pietà
2. Scienza e Consiglio
3. Fortezza, Intelletto, Sapienza
4. Lo Spirito Santo nel NT
5. La professione di fede
6. L'incorporazione nella Chiesa
7. Il sigillo dello Spirito Santo
8. L'imposizione delle mani
9. L'unzione
10. La pace
Gli audio sono sul sito della Radio Vaticana da dove si possono ascoltare o scaricare in formato mp3.

inserito il 21/02/2018; 1202 visualizzazioni

6. Padri e madri, figli e fratelli secondo la Bibbiaapri il link

Parrocchia di Arenzano Corso biblico Anno 2015:
Padri e madri, figli e fratelli secondo la Bibbia
1: Alla ricerca di una sposa per Isacco - Genesi 24: una storia provvidenziale
2: Fratelli coltelli! - L’inimicizia fra Giacobbe ed Esaù
3: L’attesa di un figlio tanto desiderato - La vicenda di Anna, madre di Samuele
4: Un saggio padre educa il figlio - L’insegnamento del vecchio Tobi al giovane Tobia
5: Una madre eroica incoraggia i figli - Il martirio dei sette fratelli maccabei
6: La famiglia di Gesù - Una vicenda molto originale
7: Coppie di sposi nella Chiesa antica - Anania e Saffira — Aquila e Priscilla

inserito il 11/08/2015; 963 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

1:09:50

7. Chiesa che dici di te stessa? - Terza parteascolta

Chiesa che dici di te stessa?: terza meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Taggia, 30-31/5/2015).
Al centro dell’incontro la trasformazione missionaria della Chiesa, pronta sia ad affrontare le sfide che le pone una cultura tendente a scartare i deboli e i poveri, sia ad una riforma delle strutture ecclesiali, papato compreso.

durata: 1:09:50 - inserito il 02/06/2015; 479 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:09:41

8. Chiesa che dici di te stessa? - Seconda parteascolta

Chiesa che dici di te stessa?: seconda meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Taggia, 30-31/5/2015).
Al centro dell’incontro la trasformazione missionaria della Chiesa, pronta sia ad affrontare le sfide che le pone una cultura tendente a scartare i deboli e i poveri, sia ad una riforma delle strutture ecclesiali, papato compreso.

durata: 1:09:41 - inserito il 02/06/2015; 585 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:12:37

9. Chiesa che dici di te stessa? - Prima parteascolta

Chiesa che dici di te stessa?: prima meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Taggia, 30-31/5/2015).
Al centro dell’incontro la trasformazione missionaria della Chiesa, pronta sia ad affrontare le sfide che le pone una cultura tendente a scartare i deboli e i poveri, sia ad una riforma delle strutture ecclesiali, papato compreso.

durata: 1:12:37 - inserito il 02/06/2015; 712 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

32:55

10. La sinodalità, forma della Chiesaascolta

La sinodalità, forma della Chiesa, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
“Lo Spirito santo e noi”: così negli Atti degli Apostoli (At 15) viene testimoniato quel lavoro di confronto e di ascolto reciproco fatto insieme dalle comunità cristiane di Gerusalemme e Antiochia per affrontare un problema che aveva creato un conflitto all’interno della comunità. È questo un principio che rinvia a un aspetto che è costitutivo della chiesa di Dio: la sinodalità.
Sinodo, dal greco syn-odos, indica un cammino fatto insieme: in quell’ “insieme” e in quel “camminare” vi è la dimensione da un lato dinamica e dall’altro di apertura alla diversità che è fondamentale nella struttura ecclesiale.

durata: 32:55 - inserito il 24/05/2015; 819 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

13:41

11. Benedictus e Magnificatascolta

Benedictus e Magnificat, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Il Benedictus e il Magnificat sono il canto di lode per eccellenza nella preghiera quotidiana della Chiesa.
All'interno del Benedictus è condensata la dinamica della promessa di salvezza, così essenziale per la crescita umana.
Il Magnificat è una lode alla misericordia inesauribile di Dio: lo cantiamo alla sera, nel momento in cui sale verso Dio la nostra preghiera di ringraziamento per la giornata, per il nostro passato, per tutta la storia di salvezza in cui noi siamo stati innestati.

durata: 13:41 - inserito il 21/05/2015; 1130 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

19:15

12. La Confessioneascolta

La Confessione, meditazione di Enzo Bianchi sul sacramento della riconciliazione e della penitenza, lasciandosi guidare dal messaggio biblico e dalla prassi nella vita della chiesa (Bose, 22/5/2005).

durata: 19:15 - inserito il 19/05/2015; 1202 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

55:09

13. La povertà evangelica interpella la chiesa seconda parte   1ascolta

La povertà evangelica interpella la chiesa, seconda meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose domenica 17 maggio 2015.

durata: 55:09 - inserito il 18/05/2015; 464 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:01:50

14. La povertà evangelica interpella la chiesa prima parte   1ascolta

La povertà evangelica interpella la chiesa, prima meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose domenica 17 maggio 2015.

durata: 1:01:50 - inserito il 18/05/2015; 457 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

59:50

15. Il libro di Giona   1ascolta

Il libro di Giona, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose .
Di fronte a una missione che lo supera, Giona sfugge da Dio e da tutto, e intraprende un cammino di discesa nelle profondità della disobbedienza e del venire meno alla propria responsabilità, fino a toccare il fondo... La "tempesta" che viene narrata nel libro diventa una metafora della nostra vita umana e spirituale: prima o anche noi conosciamo il naufragio e andiamo a fondo, e allora ci chiediamo: cosa possiamo fare in questa situazione? Dio è presente nelle nostre crisi?
Il libro di Giona contiene un messaggio eloquente per noi cristiani e per la chiesa oggi: siamo accolti dall'amore e chiamati ad essere profeti con le nostre vite dell'amore di Dio.

durata: 59:50 - inserito il 13/04/2015; 1381 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

51:43

16. Famiglia, le sfide del Sinodoascolta

Famiglia, le sfide del Sinodo: incontro con i coniugi Miano in vista della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo, proposto dall'Azione Cattolica di Torino.
I coniugi Franco Miano e Pina De Simone, "coppia esperta" che hanno preso parte ai lavori della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi dell'ottobre 2014, dedicato alla famiglia, portano la loro testimonianza dell'evento e ci aiutano a capire quali sono le sfide che attendono la Chiesa.

durata: 51:43 - inserito il 18/03/2015; 532 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:09:10

17. La comunità religiosa come memoria dell'essenziale - seconda parteascolta

La comunità religiosa come memoria dell’essenziale, seconda meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il Convegno Nazionale Usmi per Superiore Maggiori e Consigli (16‐18/11/2012).
1. Il primato della parola di Dio
2. La comunità evangelizzata
3. La vita fraterna
4. Dono e compito
5. Comunità religiosa e Chiesa

durata: 1:09:10 - inserito il 15/03/2015; 520 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

45:10

18. La comunità religiosa come memoria dell'essenziale - prima parteascolta

La comunità religiosa come memoria dell’essenziale, prima meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il Convegno Nazionale Usmi per Superiore Maggiori e Consigli (16‐18/11/2012).
1. Il primato della parola di Dio
2. La comunità evangelizzata
3. La vita fraterna
4. Dono e compito
5. Comunità religiosa e Chiesa

durata: 45:10 - inserito il 15/03/2015; 701 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

58:31

19. Limite e dono: l'essere umano nell'insegnamento di Isacco di Niniveascolta

Limite e dono: l'essere umano nell'insegnamento di Isacco di Ninive, Meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Responsabile del Monastero di Bose, fraternità di Ostuni (40° Settimana Teologica della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca, Alessano, 25 febbraio 2015).

durata: 58:31 - inserito il 06/03/2015; 642 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

1:11:13

20. Liturgia e spiritualità nell’età secolareascolta

Liturgia e spiritualità nell’età secolare, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose durante il Congresso Liturgia ed Evangelizzazione - La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia Roma, 25-27 febbraio 2015

durata: 1:11:13 - inserito il 04/03/2015; 898 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

48:43

21. Lectio Quarta Domenica di Avvento 2014 anno Bascolta

Lectio divina sui testi biblici delle domeniche di Avvento (anno B) guidata da fratel Ludwig Monti della Comunità di Bose (Real Chiesa di San Lorenzo di Torino, 18 dicembre 2014).

durata: 48:43 - inserito il 12/01/2015; 501 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

51:07

22. Lectio Terza Domenica di Avvento 2014 anno Bascolta

Lectio divina sui testi biblici delle domeniche di Avvento (anno B) guidata da fratel Ludwig Monti della Comunità di Bose (Real Chiesa di San Lorenzo di Torino, 11 dicembre 2014).

durata: 51:07 - inserito il 12/12/2014; 710 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

52:12

23. Lectio Seconda Domenica di Avvento 2014 anno Bascolta

Lectio divina sui testi biblici delle domeniche di Avvento (anno B) guidata da fratel Ludwig Monti della Comunità di Bose (Real Chiesa di San Lorenzo di Torino, 4/12/2014).

durata: 52:12 - inserito il 05/12/2014; 624 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:10:39

24. Tre incontri sui salmi - Terza parte (Ludwig Monti)ascolta

Terzo incontro sui Salmi tenuto da Ludwig Monti, monaco della comunità monastica di Bose, promossi dalla Chiesa Fiorentina nella settimana precedente l’Avvento.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:10:39 - inserito il 30/11/2014; 1127 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:08:05

25. Tre incontri sui salmi - Seconda parte (Ludwig Monti)ascolta

Secondo incontro sui Salmi tenuto da Ludwig Monti, monaco della comunità monastica di Bose, promossi dalla Chiesa Fiorentina nella settimana precedente l’Avvento.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:08:05 - inserito il 30/11/2014; 838 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:17:20

26. Tre incontri sui salmi - Prima parte (Ludwig Monti)   1ascolta

Primo incontro sui Salmi tenuto da Ludwig Monti, monaco della comunità monastica di Bose, promossi dalla Chiesa Fiorentina nella settimana precedente l’Avvento.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:17:20 - inserito il 30/11/2014; 899 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

54:25

27. Lectio Prima Domenica di Avvento 2014 anno Bascolta

Lectio divina sui testi biblici delle domeniche di Avvento (anno B) guidata da fratel Luciano Manicardi della Comunità di Bose (Real Chiesa di San Lorenzo di Torino, 27 novembre 2014).

3.0/5 (2 voti)

durata: 54:25 - inserito il 28/11/2014; 665 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:10:20

28. La Parola di Dio nella vita del prete (Enzo Bianchi)ascolta

La Parola di Dio nella vita del prete: meditazione di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose presso la chiesa Santissimo di Trento in data 17 marzo 2011.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:10:20 - inserito il 21/10/2014; 637 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

29. In famiglia: la fede fa la differenzaapri il link

Nove Catechesi per sposi tenute nell'anno pastorale 2012-2013 sul tema delle fede:
1. Con fede vivere la vita coniugale
2. Con fede vivere la fecondità
3. Con fede vivere la missione della famiglia nella chiesa
4. Con fede vivere la missione nel mondo
5. Con fede vivere la vita ordinaria
6. Con fede vivere le difficoltà della vita di coppia e di famiglia
7. Con fede guardare la malattia e la morte
8. Con fede vivere il lavoro
9. Con fede partecipiamo al banchetto eucaristico domenicale, anticipo delle nozze definitive.
In formato MP3

inserito il 08/09/2014; 1383 visualizzazioni

l'autore è don Renzo Bonetti, contatta l'autore, vedi home page

30. Il matrimonio: sacramento per la missioneapri il link

Otto Catechesi per sposi tenute nella parrocchia di Bovolone nell'anno pastorale 2011-2012 sul tema del matrimonio:
1. Coppia-famiglia: una missione specifica che nasce dalla grazia del sacramento delle nozze
2. Testimonianza, dono e annuncio di un Amore che contiene l’immagine-somiglianza con Dio Trinità
3. Attualizzare con la vita e la Parola che Gesù oggi continua ad amare ogni uomo e la Chiesa Suo Corpo
4. Presenza viva ed efficace della paternità e maternità di Dio, con o senza figli, verso tutti
5. Vivere in famiglia e diffondere attorno a sé la realtà della fraternità
6. Vivere e far partecipare ad una famiglia speciale che ha già una casa in paradiso
7. Gli sposi e la famiglia hanno una loro territorialità primaria di missione: la propria rete di relazioni
8. Il sacramento delle nozze conferisce una missione pubblica che va vissuta in continuità e nella comunione con il Pastore.
In formato MP3

inserito il 08/09/2014; 1144 visualizzazioni

l'autore è don Renzo Bonetti, contatta l'autore, vedi home page

1:37:50

31. Il Respiro della Chiesa (don Saverio Xeres)ascolta

Il Respiro della Chiesa - La novità del Concilio Vaticano II a cinquant'anni dal suo inizio, conferenza di don Saverio Xeres, teologo per la rassegna lunedì del Meic (Lodi, 14/11/2012).

durata: 1:37:50 - inserito il 25/07/2014; 774 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

32. La famiglia nella Bibbiaapri il link

Parrocchia di Arenzano
Corso biblico tenuto da don Claudio Doglio — anno pastorale 2013-2014 —
« Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4)
La famiglia nella Bibbia

10 feb 2014 1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato»
Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale
17 febbraio 2. «La tua sposa come vite feconda»
Immagini poetiche per descrivere la famiglia
24 febbraio 3. Osea alle prese con moglie e figli
Anche Dio ha i suoi problemi
10 marzo 4. Tobia e Sara: un romanzo teologico
Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia
17 marzo 5. Gesù riporta la famiglia alla santità originale
«All’inizio non fu così!»
24 marzo 6. La catechesi famigliare di san Paolo
«Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!»
31 marzo 7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa
La cosiddette “tavolette famigliari”

inserito il 29/06/2014; 835 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

33. Io sono con voi – Ecclesiologia di Matteoapri il link

Diocesi di Tortona: gli Esercizi Spirituali per i sacerdoti e i diaconi, per l’Anno Pastorale 2013-2014, si sono tenuti presso i Frati Cappuccini di Tortona da lunedì 13 gennaio 2014 a venerdì 17 gennaio.
Il biblista don Claudio Doglio ha aiutato i presenti a riflettere sul tema “La Chiesa e la Comunità cristiana nel Vangelo di San Matteo” (9 meditazioni).
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.
C'è anche la possibilità di scaricare la trascrizione cliccando qui
.

inserito il 07/06/2014; 611 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:37:10

34. In dialogo sulla Bibbia (Enzo Bianchi)   1ascolta

In dialogo sulla Bibbia, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Crema chiesa San Giacomo Maggiore 16 maggio 2014). Un monaco e "uomo della Bibbia" si lascia interrogare e risponde "senza rete" sul senso delle Scritture per gli uomini e le donne di oggi.

durata: 1:37:10 - inserito il 03/06/2014; 782 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

35. Le Lettere Pastorali a Timoteoapri il link

11 feb 2010 Il passaggio delle consegne dal maestro al discepolo
«Gesù è venuto a salvare i peccatori e il primo sono io» (1Tim 1)
18 febbraio 2010 L’organizzazione pastorale della Chiesa
«Grande è il mistero della vera religiosità» (1Tim 2-3)
25 febbraio 2010 La vera fede è utile a tutto!
«Custodisci ciò che ti è stato affidato» (1Tim 4-6)
11 marzo 2010 Il testamento spirituale di san Paolo
«Prendi come modello i miei insegnamenti» (2Tim 1)
18 marzo 2010 L’impegno ad annunciare la parola di verità
«Ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti» (2Tim 2)
25 marzo 2010 Ultime raccomandazioni
«Ho terminato la corsa, ho conservato la fede» (2Tim 3-4)

I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul sito oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.

inserito il 25/04/2014; 559 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

36. I Vangeli dell’Infanziaapri il link

Corso biblico tenuto presso la chiesa di San Marcellino a Genova nel novembre-dicembre 2009. Sono dieci files audio scaricabili in formato mp3.
Primo incontro: Dall’esperienza di Pasqua ai racconti di Natale – Libro della genesi di Gesù Cristo (Mt 1,1-25)
Secondo incontro: I lontani si avvicinano e i vicini non accolgono Gesù è il vero Israele (Mt 2,1-23)
Terzo incontro: L’annuncio a Maria, la visita e il Magnificat. “Sarà chiamato figlio dell’Altissimo (Lc 1,4-56)”
Quarto incontro: La nascita di Giovanni e di Gesù «Salvatore, Cristo e Signore» (Lc 1,57-2,21)
Quinto incontro: L’ingresso nel tempio del vero Tempio «Non sapevate che io “devo”…» (Lc 2,22-52)

Con lo stesso link si accede ad un altra cartella (sullo stesso argomento) con 20 files scaricabili in formato mp3 relativi ad un corso biblico diocesano tenuto a Savona in precedenza.

inserito il 24/04/2014; 835 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

AUDIO / CORSI E CATECHESI

53:43

37. Per una Chiesa serva e povera - Guido Dottiascolta

Ritiro di Quaresima tenuto in data 9 marzo 2014 da Guido Dotti, monaco di Bose presso la chiesa dei Frati Cappuccini di S.Maria alla Fonte (Chiesa Rossa), Milano.

durata: 53:43 - inserito il 23/04/2014; 584 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

38. I racconti evangelici della risurrezione di Gesùapri il link

Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio nel mese di maggio 2011 presso la chiesa del Gesù di Genova. Quattro serate:
1)«Chi crede in me, anche se muore, vivrà» (Gv 11,25) La predicazione di Gesù sulla risurrezione
2) «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?» (Lc 24,5) I racconti evangelici della risurrezione di Gesù
3) «Se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede» (1Cor 15,14) L’apostolo Paolo insegna l’importanza della risurrezione
4) «Beati i morti che muoiono nel Signore» (Ap 14,13) La visione cristiana dell’aldilà
Sono 4 files audio scaricabili in formato mp3.

inserito il 23/04/2014; 601 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

39. Lectio Divina testi biblici Quaresima Anno Aapri il link

Lectio divina sui testi biblici delle domeniche di Quaresima (anno A) guidate da fratel Ludwig Monti della Comunità di Bose presso la Real Chiesa di San Lorenzo di Torino da giovedì 6 marzo a giovedì 10 aprile.
Sono 6 registrazioni audio messe su Youtube:
1. Matteo 4,1-11 - Le tentazioni (I domenica di Quaresima Anno A)
2. Matteo 17,1-9 - La Trasfigurazione (II domenica di Quaresima Anno A)
3. Giovanni 4,5-42 - La Samaritana (III domenica di Quaresima Anno A)
4. Giovanni 9,1-41 - Il cieco nato (IV domenica di Quaresima Anno A)
5. Giovanni 11,1-45 - La risurrezione di Lazzaro (V domenica di Quaresima Anno A)
6. Matteo 26,14-27,66 - La Passione di Gesù (Domenica delle Palme Anno A)

inserito il 22/04/2014; 1010 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

40. Capolavori di canto gregoriano - Il graduale della Passioneapri il link

Il graduale della Passione che si canta nella Domenica delle Palme e nel Venerdì Santo nella esecuzione dei "Cantori Gregoriani" diretti dal Maestro Fulvio Rampi.
Una iniziativa di http://chiesa.espresso.repubblica.it

inserito il 11/04/2014; 1081 visualizzazioni

Pagina 1 di 2  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...