PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Gv 14,7-14

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Sabato della IV settimana di Pasqua (27/04/2024)

Vangelo: Gv 14,7-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Come vivere questa Parola?
In questo passo del Vangelo - il discorso del congedo di Gesù - Gesù dice ai discepoli che va dal Padre, sottolinea che sarà con il Padre. Possiamo dire che questo passo è, nel Vangelo di Giovanni, la dichiarazione della sua ascesa al Padre. Gesù, nella sua missione, ha manifestato il volto del Padre, tutta la sua opera si è realizzata per farci conoscere Dio come Padre, un Padre infinitamente amoroso. Alla domanda di Filippo: “Mostraci il Padre e ci basta”, sembra che Gesù si sorprenda profondamente e risponde “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre”. Quasi come per dire: “Non avete proprio capito nulla!”. E sì, forse per noi capire l'esistenza della mutua immanenza del Padre nel Figlio e del Figlio nel Padre, non è facile. Forse solo entrando in un dialogo di amore profondo, di conoscenza intima, si può intuire questi misteri: posso conoscere il Padre solo attraverso Gesù.
E Gesù chiede anche a ciascuno di noi: “tu mi conosci? Da tanto tempo sono con te e tu non mi conosci ancora?” L'Amore che sperimenti in me, con me, per me è l'amore del Padre!

Insegnami a lasciarmi amare Gesù! Mi sentirò figlio e potrò sussurrare le dolci parole di Padre! AMEN!

La voce di Papa Francesco
“Il Padre sempre è stato presente nella vita di Gesù, e Gesù ne parlava. Gesù pregava il Padre. E tante volte, parlava del Padre che ha cura di noi, come ha cura degli uccelli, dei gigli del campo... Il Padre. E quando i discepoli gli chiesero di imparare a pregare, Gesù insegnò a pregare il Padre: «Padre nostro» (Mt 6,9). Sempre va [si rivolge] al Padre. Ma in questo passo è molto forte; e anche è come se aprisse le porte della onnipotenza della preghiera. “Perché io sono con il Padre: voi chiedete e io farò tutto. Ma perché il Padre lo farà con me” (cfr Gv 14,11). Questa fiducia nel Padre, fiducia nel Padre che è capace di fare tutto. Questo coraggio di pregare, perché per pregare ci vuole coraggio!”
Omelia Cappella di Casa Santa Marta 10 maggio 2020

Sr Monica Gianoli FMA - gianoli.monica@gmail.com

 

Ricerca avanzata  (54377 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: